Benvenuti! Il nostro sito è strutturato per informare il visitatore e per dare spazio al cittadino, affinché possa, in esso, esporre sia le sue istanze sia le sue problematiche cittadine e suggerirci, eventualmente, la soluzione, per farcala analizzare, integrare e inoltrare, a chi di competenza.

Oltre a presenziare alle riunioni, che si svolgono, a "porte aperte", presso la nostra sede, ogni cittadino può inviare a noi la scheda riservata a "Commenti e Segnalazioni", che è accessibile dalla pagina "Contattaci".

Aprendo la pagina "Libro degli Ospiti", si accede all'interessantissimo "Forum", in cui è possibile pubblicare il proprio commento, circa un'argomentazione a piacere. Se condivisa da qualcuno, si apre un piacevole dibattito a distanza e lo scambio di idee coinvolge molteplici persone, che intervenendo appassionatamente (quando si collegano), allungano per diversi giorni la durata di questo lungo e suggestivo forum telematico di discussione, una sorta di "Tavola rotonda".

Il resto del sito è articolato con note informative e di aggiornamento.

 

 

Maddaloni

Città della Campania, in provincia di Caserta, con più di trentottomila abitanti. Sorge alla destra di un intricato sistema artificiale d'irrigazione legato alla bonifica borbonica del fiume Clanio, e più precisamente dei lagni Vecchio, Gorgone, dell'Inferno, di Pizzopontone e del Canale Littorio, nel cuore della pianura campana, alle estreme propaggini meridionali del monte Tifata, nella valle di Maddaloni che collega il casertano con la valle Caudina. Il territorio comunale confina con quello di Caserta.

Si estende, alle pendici della collina "Monte San Michele", su una superfice di 36,53 Kmq la cui altezza, sul livello del mare, varia da un minimo di 22 m fino ai 427 m del santuario di "San Michele Arcangelo", il Santo Patrono della città.

La maggior parte della popolazione è dedita al Terziario. Da citare è la presenza di qualche industria agricola, nelle zone più esterne del comune. Noto, anche a livello nazionale, è il cementificio Cementir, che è entrato in esercizio nel 1975 e sorge nelle immediate vicinanze del giacimento di calcare del Monte San Michele. Di notevole rilievo, radicata tradizione, è la produzione della Sedia impagliata Maddalonese, anche se, oramai, è un prodotto di importazione cinese. È presente la scuola di Amministrazione e Commissariato dell'Esercito Italiano, in via di progressivo smantellamento.

Frazione del Comune di Maddaloni: Montedecoro

Comuni confinanti: Marcianise (prov. di Caserta); San Marco Evangelista (prov. di Caserta); Caserta (prov. di Caserta); Valle di Maddaloni (prov. di Caserta); Cervino (prov. di Caserta); Santa Maria a Vico (prov. di Caserta); San Felice a Cancello (prov. di Caserta); Acerra (prov. di Napoli).

Codice Istat: 061048 - CAP: 81024

Abitanti: 39.418 (Istat 2011)

Popolazione straniera residente: 731 (Istat 2011)

Superficie: 36,53 kmq

Densità demografica: 1.079 ab/kmq

Comune Interno

Altitudine centro: 73 m s.l.m.

Lat: 41°2'17" N - Long: 14°23'12" E

Zona climatica: C - Zona sismica: 2


IN QUESTO SITO

Non trovi quello che cerchi?

Non c'è risposta ad un tuo dubbio?

Hai una domanda e non trovi la risposta?

Aiutaci ad integrare, spedendoci una e-mail all'indirizzo: farepermaddaloni@libero.it

Ti ringraziamo perché, così, ci aiuti a migliorare il nostro sito, rendendolo più completo.


Pasquale Marotta

8 novembre 2013

I 100 anni di Maria Elvira Iannucci di Pioppolungo. Gli omaggi del sindaco con una targa ricordo. La famiglia ha voluto festeggiarla coinvolgendo anche il primo cittadino Rosa De Lucia, che ha subito aderito all’invito consegnando alla cente...naria una targa ricordo del Comune di Maddaloni. Elvira, nata il 7 novembre 1913, nel Sannio, in Castelvenere (BN). Vissuta tra guerra e dopoguerra (1915-18/1943). Sua madre Giuseppa Romanelli, detta anche Peppinella del Sannio, morì serenamente a 107 anni. Elvira si è sposata a 27 anni con Cioffi Lazzaro e nel 1940 si trasferì a Maddaloni, luogo di nascita del marito, precisamente nella frazione di Pioppolungo. Ha avuto sette figli, che ha fatto nascere e crescere in quella zona aiutata da vicini di casa e da una cosiddetta ginecologa del paese. I suoi figli sono: 1941 Annunziata, 1943 Raffaele, 1945 Vittoria, 1948 Alfonso, 1951 Luigi, 1956 Maria, 1961 Franco. Contestualmente, in virtù del primo matrimonio del marito con altra donna, ha dovuto crescere altri tre figli di suo marito avuti dalla precedente relazione. Successivamente, dai matrimoni dei suoi figli, ha avuto 27 nipoti e, essendosi sposati la maggior parte di loro, ha conosciuto 24 pronipoti (24). Attualmente - in buono stato di salute - ha una sorella (Caterina) di anni 98. Le sue abitudini sono di vivere un'esistenza molto ordinata, rispettando orari ed osservando un'alimentazione regolare. Certamente, senza eccessi, pasteggia una sana colazione, un pranzo equilibrato ed una cena non appesantita. Per quanto attiene la sua salute si può' dire che Ella possegga un'ottima lucidità' mentale che le permette di avere una stupefacente memoria; un linguaggio semplice ed intendibile per chi l'ascolta. La nota dolente è rappresentata dalla sua totale deficienza a deambulare, in virtù' di una caduta che sette anni or sono Le pregiudicò', per l'appunto, la sua deambulazione e relegandola su una sedie a rotelle.

 

Complimenti a Franco Roberti che, coinvolgendo il Sindaco di Maddaloni in questo evento eccezionale, ha accentuato la rilevanza di un momento di gioia, che dalla famiglia si è estesa a tutta la cittadinanza. Alla signora Maria Elvira Iannucci porgo i miei auguri, insieme a quelli di tutti gli amici di Fare per Maddaloni.

Giuseppe Barletta


Notizie

14.09.2014 21:00

AVVISO AD ATTIVISTI E SIMPATIZZANTI

PROSSIMA RIUNIONE venerdì XX xxxxxx alle ore XX Via Francesco Mercorio, 46 (si consideri che la...

Continua...

—————

14.10.2013 21:20

AVVISO PUBBLICO

I cittadini interessati al progetto del Movimento Politico "Fare per Maddaloni", possono...

Continua...

—————


Contatti

Fare per Maddaloni

Via Francesco Mercorio, 46
81024 MADDALONI (Caserta)


Telef. 335.80.11.5.88